Caricamento
Questo sito utilizza cookie, anche di profilazione, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni o per modificare le preferenze sui cookie utilizzati, è possibile consultare la nostra Cookie Policy. Cliccando su “accetto tutti i cookie” acconsenti all’utilizzo dei cookie
Pubblicato il: 28 Novembre 2023

Genitori e figli: una relazione che nasce e cresce attraverso la musica

 

La musica accompagna le esperienze di bambini e bambine ancor prima di nascere, rendendo ancora più forte la relazione tra genitori e figli.

La gravidanza: la musica crea emozioni condivise

Dal momento in cui si scopre la gravidanza, la musica può diventare un prezioso strumento per la costruzione del legame affettivo tra il bambino o la bambina e i futuri genitori.

In questa fase, la musica diventa una colonna sonora che trasmette emozioni.

Ascoltare insieme suoni armoniosi favorisce infatti lo sviluppo del bambino/a e la connessione emotiva con mamma e papà, creando un legame intimo ancor prima della nascita.

Appena nati: la musica prepara al linguaggio

Dopo la nascita, la musica diventa un calmante naturale per il neonato/a. Melodie dolci durante l’allattamento o la nanna possono contribuire a creare un ambiente sereno e confortante, consolidando il senso di sicurezza del bambino/a.

L’ascolto ripetuto sviluppa la sua sensibilità all’intonazione e al ritmo, preparando il terreno per l’apprendimento del linguaggio. La musica diventa così il veicolo di un dialogo senza parole, un modo di comunicare emozioni e affetto che va oltre ogni barriera linguistica.

Primi anni: la musica sostiene il percorso di crescita

Durante l’infanzia, l’esposizione continua alla musica stimola lo sviluppo delle capacità cognitive e sensoriali. Cantare, ballare e suonare insieme strumenti musicali diventano attività coinvolgenti che rinforzano il legame tra genitori e figli. In questa fase, la musica è un linguaggio condiviso che va al di là delle parole, facilitando la comunicazione e la comprensione reciproca.

L’esplorazione musicale: la musica è un viaggio alla scoperta di nuove emozioni

Genitori e figli possono scoprire insieme nuove melodie, nuovi generi musicali creando esperienze di emozione condivisa attraverso il suono e producendo ricordi indelebili.

È l’inizio di un percorso che porta alla scoperta e al riconoscimento delle proprie emozioni e di quelle provate dall’altro.

Tutto questo fa della musica un’alleata preziosa nella crescita e nello sviluppo di bambini e bambine, rafforzando e arricchendo il legame affettivo all’interno della famiglia.

 

Servizi Educativi e Terapeutici – Area I Care

Antoniano e Zecchino d’Oro

 

Fonti:

Bonifacio S., Rudoi I. (2015), Sentire, ascoltare, comunicare e parlare: nascita della relazione. Come stimolare lo sviluppo del linguaggio con la voce, il canto e la musica.

Gualtieri L., (2006), L’importanza dei suoni nella vita psichica e nel legame fra madre e figlio, Quaderni acp, 13(4): 153-155.

Brunelli A., Manetti S. (2009), Lettura ad alta voce e musica per crescere meglio. Quaderni acp, 16(2): 84-85.

share
Condividi
Zecchino D'Oro